
Assenzio arbustivo
Nome botanico: Artemisia arborescens L. Famiglia: Asteraceae Nome dialettale: – Pianta erbacea perenne abbastanza alta, fino a
”Quattro vegetali sono indispensabili per la salute dell’uomo: il frumento, la vite, l’ulivo e l’aloe. Il primo lo nutre, il secondo ne rinfranca lo spirito, il terzo gli reca armonia, il quarto lo guarisce” (Cristoforo Colombo, 1451-1506)

Nome botanico: Artemisia arborescens L. Famiglia: Asteraceae Nome dialettale: – Pianta erbacea perenne abbastanza alta, fino a

Nome botanico: Rosa L. Famiglia: Rosaceae Nomi dialettali: – E’ una delle piante più conosciute e di

Nome botanico: Quercus petraea Famiglia: Fagaceae Nomi dialettali: – Quercia di prima grandezza semi-caducifoglia, con radici a
Azienda Agricola Crudo Michele, Via Vesperata snc , Cessaniti. P. IVA: 03440310799
L’Aloe vera è una pianta succulenta con portamento arbustivo, perenne, le cui foglie possono raggiungere il metro di altezza. Queste ultime sono disposte a ciuffo, fortemente lanceolate e con apice acuto. Hanno cuticola molto spessa e risultano molto carnose per via degli abbondanti parenchimi acquiferi. Lungo i lati presentano spine. I fiori sono solitamente di colori giallo o rosso e si sviluppano da uno scapo che si innalza dal centro delle foglie. La pianta è autosterile, cioè i fiori di una stessa pianta non si possono impollinare tra di loro. I fiori di aloe aperti, sono sempre rivolti verso il basso, e le gemme si aprono man mano che i fiori cadono. Specie tipica della penisola arabica, ma la sua coltivazione avviene quasi ogni parte del mondo. Conosciuta fin dall’antichità, come dimostrato da alcune tavolette ritrovate a Nippur risalenti a duemila anni prima di Cristo, l’aloe era usata anche dagli egiziani nei preparati usati per l’imbalsamazione, ma anche come cicatrizzante e per la cura del corpo. Il suo uso è riportato diverse volte anche nella Bibbia.
Pianta erbacea annuale, carnosa in tutte le sue parti e totalmente priva di peli. I fusti sono di colore rossastro e forma cilindrica e ramificano striscianti sul terreno. Le foglie sono carnose e succose a forma di spatola. I fiori sono molto piccoli, possono essere sia solitari che riuniti a piccoli gruppi e sono di colore giallo intenso. E’ una pianta che produce molti semi per questo è molto facile da riprodurre. Recenti studi confermano il potere erbicida di questa specie. Questa pianta era già ampiamente usata in Mesopotamia e anche Greci e Romani ne facevano largo uso.
Pianta erbacea perenne con un caratteristico apparato radicale grosso e a fittone. Il fusto nella fase giovanile è ricoperto da un ciuffo di foglie, in età matura le foglie si aprono e tendono verso il basso. Forma e grandezza delle foglie sono molto variabili, ma solitamente hanno forma lanceolata e sono dentellate. Il fusto nella pianta adulta può raggiungere gli 80-100cm e le sue foglie sono sessili, su tutte le parti della pianta si nota una pelosità che aumenta con l’avanzare dell’età della pianta. I fiori sono delle infiorescenze a capolini e sono disposti in linea a numero di 1-5. I singoli fiori sono ligulati di colore azzurro-violetto i frutti sono acheni di forma piramidale molto piccoli. La cicoria è originaria del mediterraneo, nel tempo si è naturalizzata anche in altri continenti; oggi la si ritiene cosmopolita. E’ possibile trovarla un pò ovunque: dai bordi delle strade ai campi incolti dove può diventare infestante. Pianta edule conosciuta storicamente già ai tempi dell’antico Egitto, veniva utilizzata per combattere le macchie e le rughe della pelle.