
Cipolla marina
Nome botanico: Drimia maritima Famiglia: Asparagaceae Nomi dialettali: – Pianta erbacea perenne caratteristica dell’area mediterranea. Dotata di
Narra la leggenda che su queste pietre Ulisse andò a interrogare la profetessa Manto, figlia del Re tebano Tiresia, per avere buoni responsi sul proseguimento del suo viaggio. Ancora oggi nei dintorni della grotta si possono osservare specie vegetali interessanti e chissà che qualcuna di queste non sia stata usata proprio dalla profetessa per esaudire le domande del naufrago Odisseo.

Nome botanico: Drimia maritima Famiglia: Asparagaceae Nomi dialettali: – Pianta erbacea perenne caratteristica dell’area mediterranea. Dotata di

Nome botanico: Helichrysum italicum (Roth) G. Don Famiglia: Asteraceae Nomi dialettali: – Pianta perenne con comportamento

Nome botanico: Myrtus communis L. Famiglia: Myrtaceae Nome Dialettale: Marzija, Mirtu, Mirtillu, Murtilla, Mortella Il Mirto è
Azienda Agricola Crudo Michele, Via Vesperata snc , Cessaniti. P. IVA: 03440310799
Pianta perenne con radici robuste e molto allungate. I fusti si presentano legnosi alla base e risultano molto ramificati nelle parti ascendenti. Le foglie sono piccole con forma differente tra la base e l’apice: le prime sono spatolate, le secondo lanceolato-lineari, tutte sono di colore verde con sfumature grigiastre dovute al folto tomento. I fiori sono piccoli ed ermafroditi caratterizzati da un delicato profumo di miele, il colore è solitamente bianco con screziature rosa.
Pianta erbacea perenne, con fusti eretti glabri che se spezzati secernono un lattice denso di colore giallastro. Le foglie sono alterne leggermente ondulate al margine e ricoperte di peluria su entrambe le pagine. I fiori sono ermafroditi e presentano quattro petali di colore giallo ocra, più scuri alla base. La fioritura da maggio a ottobre. E’ una specie presente in tutta l’area mediterranea e colonizza scogliere e dune costiere. Per le sue proprietà anti-infiammatorie e broncodilatatrici dovute alla presenza di alcaloidi veniva usato per sedare la tosse, ma la sua assunzione può causare allucinazioni visive.
Pianta erbacea perenne a ciclo biennale caratterizzata dal fatto di essere eliotropica come il girasole. I fusti sono eretti e possono raggiungere i 90cm di altezza. Le foglie sono pennate e picciolate con bordo profondamente frastagliato in 3-7 segmenti di forma oblunga. I fiori sono peduncolati e raggruppati in piccoli racemi, il colore è giallo verdastro ed emanano un profumo che risulta essere molto dolce. I frutti sono delle capsule allungate, i semi sono neri e lucenti. Pianta ampiamente sottovalutata, i suoi fiori erano usati come coloranti dando il Giallo di Reseda e veniva ampiamente coltivata per profumare i giardini e per estrarre il suo olio essenziale molto profumato; ha inoltra proprietà disintossicanti e diuretiche.