Abete bianco

Nome botanico: Abies alba subsp. appennina
Famiglia: Pinaceae
Nomi dialettali: –

Denominato il “principe dei boschi” l’Abete bianco è un albero maestoso e longevo. La sua altezza media è di 30 metri in bosco ma può raggiungere anche i 50 metri. Sempreverde e monoico, vive ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Il fusto è dritto è può raggiungere diametri notevoli, chioma con forma piramidale negli esemplari giovani tende ad appiattirsi con la maturazione (60-80 anni) a formare il cosiddetto nido di cicogna. Colore della chioma è verde intenso con sfumature bluastre. Corteccia liscia e di colore grigiastro in gioventù con abbondanti sacche resinose, tende a scurire ed a screpolarsi con l’età. Le foglie sono persistenti, aghiformi e distribuite sul rametto come un doppio pettine (motivo di una vecchia e desueta classificazione di subsp. pectinata). La pagina superiore coriacea e di colore verde brillante/scuro, mentre la pagina inferiore risulta biancastra. La fioritura avviene nella stagione primaverile e si può protrarre fino agli inizi dell’estate, il risultato sono delle pigne che vengono dai fiori femminili e dentro contengono i semi di forma triangolare e di colore giallo-brunastro. L’apparato radicale è fittonante in giovane età con una grande radice centrale che penetra a fondo nel terreno. Le radici laterali che si formano in un secondo momento sono dapprima superficiali per poi, ove possibile, addentrarsi in profondità. Il bosco Archiforo nei pressi di Serra San Bruno è famoso per avere al suo interno esemplari monumentali della sottospecie appennina. Il legno di abete bianco è usato nell’industria della carta, mentre dalle giovani cime e dagli aghi si estrae un pregiato olio essenziale.

Proprietà ed Utilizzi

L’olio essenziale di Abete Bianco di Serra San Bruno non è tossico, non irritante e non sensibilizzante e può essere utilizzato anche in gravidanza. Tuttavia è un olio essenziale molto delicato e che va conservato con cura al riparo dalla luce e da fonti di calore, in quanto, se ossidato può dare reazioni di sensibilizzazione.

Inoltre, ha azione antidepressiva tonica e stimolante: aumenta l’energia positiva e conferisce forza interiore nelle difficoltà; è infatti utile quando si presentano prove difficili, in quanto, proprio come una passeggiata nei boschi dove questa conifera si staglia maestosa, aiuta la mente a staccarsi dalla quotidianità e dalla frenesia, e induce pensieri positivi e di fiducia in se stessi. Aiuta, inoltre, a liberarsi dalle interferenze tossiche e patogene e dai ristagni energetici.

L’olio essenziale di abete bianco di Serra San Bruno ha un profumo fresco, delicatamente balsamico e con note agrumate. La sua natura delicata lo rende adatto per trattare le affezioni respiratorie di bambini ed anziani. È, infatti, un ottimo decongestionante delle vie respiratorie: calma la tosse ed è utile in tutte le malattie da raffreddamento. Sulla pelle favorisce la vasodilatazione e la circolazione sanguigna locale. Se applicato localmente, allevia i dolori da artrosi, artrite, reumatismi e nevralgie in generale e riduce gli edemi e i gonfiori; inoltre, ha proprietà calmante e antispasmodica, utile su muscoli dolenti e crampi.