Nocciolo

Nome botanico: Corylus avellana
Famiglia: Betulaceae
Nomi dialettali: nucijara

L’origine del nome di questa pianta pare derivi dal greco, ha portamento variabile in base a come viene coltivata: cespuglioso se coltivata per la produzione o eretto se lasciata libera. Le foglie sono semplici, leggermente tomentose e cuoriformi con margine dentellato. Il nocciolo presenta gli organi maschili e femminili sulla stessa pianta ma in fiori diversi. Ogni cultivar di nocciolo è autosterile e necessita di un’altra cultivar per essere impollinata. Il frutto con scorza legnosa, durante la maturazione è protetto da brattee che con il tempo si aprono e lasciano cadere il frutto maturo. Il seme è edule ed è ricco in olio, quest’ultimo viene usato sia nell’alimentazione che nella cosmesi. Il legno del nocciolo è flessibile, elastico e leggero e veniva spesso usato per creare ceste o piccoli recinti.