Nome botanico: Aloe vera
Famiglia: Asphodelaceae
Nomi dialettali: –
L’Aloe vera è una pianta succulenta con portamento arbustivo, perenne, le cui foglie possono raggiungere il metro di altezza. Queste ultime sono disposte a ciuffo, fortemente lanceolate e con apice acuto. Hanno cuticola molto spessa e risultano molto carnose per via degli abbondanti parenchimi acquiferi. Lungo i lati presentano spine. I fiori sono solitamente di colori giallo o rosso e si sviluppano da uno scapo che si innalza dal centro delle foglie. La pianta è autosterile, cioè i fiori di una stessa pianta non si possono impollinare tra di loro. I fiori di aloe aperti, sono sempre rivolti verso il basso, e le gemme si aprono man mano che i fiori cadono. Specie tipica della penisola arabica, ma la sua coltivazione avviene quasi ogni parte del mondo. Conosciuta fin dall’antichità, come dimostrato da alcune tavolette ritrovate a Nippur risalenti a duemila anni prima di Cristo, l’aloe era usata anche dagli egiziani nei preparati usati per l’imbalsamazione, ma anche come cicatrizzante e per la cura del corpo. Il suo uso è riportato diverse volte anche nella Bibbia.