Nome botanico: Rosa L.
Famiglia: Rosaceae
Nomi dialettali: –
E’ una delle piante più conosciute e di maggior interesse. In natura se ne conoscono circa 150 specie diverse, ma nei secoli l’uomo ha creato centinaia se non migliaia di variati. Sul territorio italiano si contano circa 30 specie spontanee alcune molto note come: la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune la si trova nelle brughiere o in luoghi sassosi), la R. glauca (la si può trovare sulle Alpi) e la R. alpina (frequente anch’essa sulle Alpi e sull’appennino settentrionale) e la R. sempervirens o Rosa di San Giovanni (la si trova quasi in tutta Italia).
Il portamento varia a seconda della specie e si può presentare come: cespuglioso, sarmentoso, rampicante, strisciante, arbustivo ad alberello; a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi.
Il genere Rosa può essere distinta in tre grandi famiglie:
- Le rose botaniche: a questa famiglia appartengono le rose spontanee non ibridate o manipolate dall’uomo. Sono specie quasi sempre non rifiorenti, ma producono molti polloni cosa che le rende adatte alle bordure. Non necessitano di grandi potature.
- Le rose antiche: sono piante che vengono classificate in base a parametri storici, letterari, botanici e genetici; questo crea spesso molte discordanze tra i classificatori. Le rose antiche hanno colorazioni che variano dal bianco a tutte le tonalità del rosa, si trovano anche specie con colorazione cremisi e violetto. Non sono quasi mai rifiorenti, ma le loro fioriture sono molto abbondanti.
- Le rose moderne: la classificazione di questa famiglia parte da metà del 1800 e riguarda tutti gli ibridi ed incroci prodotti dall’uomo dopo questa data. Si caratterizzano per avere foglie di un colore verde più scuro rispetto alle botaniche; sono anche più larghe, coriacee e con la pagina superiore spesso lucida. Questi ibridi coprono tutto lo spettro dei colori, eccezion fatta per alcune tonalità del blu. Sono quasi tutte rifiorenti fino all’autunno inoltrato.
Il nome della specie è incerto, ha quasi sicuramente origine medio orientale.