Nome botanico: Artemisia abrotanum L.
Famiglia: Asteraceae
Nome dialettale: –
Arbusto perenne che può raggiungere anche il metro di altezza. La parte erbacea, fortemente aromatica, secca annualmente mentre la parte legnosa rimane viva e getta poi l’anno seguente.
Le radici sono profonde, spesse e fittonanti, i fusti sono prevalentemente legnosi e di colore marrone/grigio; solo i rami giovani sono morbidi ma diventano legnosi a maturazione. Le foglie sono cauline (che occupano solo la parte aerea dello stelo) ed hanno una lamina molto suddivisa; il colore è verde scuro che con l’età tende al cenere. Sulle foglie sono presenti piccole ghiandole puntiformi. L’infiorescenza è a forma di pannocchia, e costituita da capolini tondeggianti e tipici della famiglia delle Asteraceae. I fiori sono tubulari giallo/biancastri e molto piccoli, sessualmente eterogenei: ermafroditi nella parte centrale, femminili in quella esterna. Il frutto è un acheno di forma ellittica molto piccolo e di colore bruno. Pianta usata nella tradizione popolare come antisettico, le foglie giovani se masticate hanno un sapore che ricorda la coca-cola.